Coscienza ambientale:aprire uno spiraglio nel buio
La storia
Nel settore ecologia il Gruppo Capasso vanta un’esperienza quarantennale, attiva fin dal 1980, comincia la propria avventura con pochi mezzi e una struttura a carattere familiare solida e ambiziosa. I fondatori della società hanno creduto fin dall’inizio alla sempre più crescente necessità di smaltire i rifiuti speciali non pericolosi(i cosiddetti rifiuti assimilabili agli urbani cosi come venivano classificati secondo il D.L. 915) prodotti dalle aziende manifatturiere di calzature e abbigliamento che proprio in quegli anni si sviluppavano nel territorio in maniera esponenziale.


È proprio dalla necessità di separare i rifiuti industriali dai rifiuti prettamente urbani che la Gruppo Capasso comincia a consolidare e accrescere la propria esperienza affaccaindosi, con successo, alla cooperazione con Enti Pubblici e Privati con i quali sviluppa duraturi e proficui rapporti professionali. Gli anni che vanno dal 1995 al 1998 sono stati quelli che hanno evidenziato in modo particolare le problematiche ambientali relative all’emergenza dei rifiuti nella Regione Campania; ed è proprio in quegli anni, con la chiusura delle discariche a cielo aperto, che nell’azienda nasce l’esigenza di iniziare a promuovere una nuova organizzazione diretta a concretizzare ogni forma di raccolta differenziata che mirasse al recupero e al riciclo dei rifiuto.
La valorizzazione dei rifiuti:una visione pioneristica.
La Gruppo Capasso ha anticipato tutto il movimento ecologista partendo da un semplice assunto: il rifiuto non doveva essere gestito come ingombro ma come risorsa. Proprio nell’ottica della sensibilizzazione verso questo problema, nel 1998 il gruppo affianca una prima campagna di sensibilizzazione e di promozione sociale della raccolta differenziata nel Comune di Grumo Nevano in collaborazione con la Regione Campania.Da quella prima campagna ne è passata di acqua sotto i ponti e ancora oggi, Gruppo Capasso, opera con la stessa passione ed entusiasmo di allora per affermare la necessaria e costante ricerca di tutte le possibili strategie che mirano alla salvaguardia dell’ambiente.
Bonifica
Rimozione e smaltimento di amianto, recupero e individuazione di siti e aree contaminate.
Gestione rifiuti urbani
Raccolta e trasporto di rifiuti speciali, gestione e raccolta differenziata di rifiuti urbani.
Ecologia
Piattaforma ecologica di 3500 mq per stoccaggio e riserva. Sensibilizzazione alla coscienza ambientale per scuole ed enti.